La figura dell’interior designer è volta ad elaborare un progetto sartoriale calibrato al fine di incontrare le necessità del committente, non solo di natura estetica. Un interior designer si avvale delle sue conoscenze e competenze tecniche e stilistiche per dare forma a linguaggi abitativi costruiti per le persone attraverso la materia e la luce. Avvalersi di un interior designer competente garantisce un risultato altresì irraggiungibile da una qualsiasi altra persona non inerente al mestiere.
Il fattore principale che porta alla scelta di un interior designer è la sensazione viscerale di affinità stilistica nei confronti dello stesso. Altri importanti aspetti da considerare durante la selezione sono i riconoscimenti ottenuti tramite pubblicazioni su riviste di settore e premi internazionali. Infine l’età anagrafica dell’interior designer incide radicalmente sulla visione dell’abitare moderno e sulla capacità di interpretare nuovi scenari spaziali.
Il tariffario di un interior designer può variare da 100€/mq fino a 2500€/mq, in base al prestigio dello studio di progettazione.
Noi non adoperiamo un tariffario fisso, in quanto riteniamo fondamentale prendere in considerazione diversi fattori, i quali determinano il giusto compenso per il nostro intervento:
a. tipologia dell’immobile
b. area e volumetria dell’immobile
c. locazione dell’immobile
d. complessità dell’immobile
e. tipologia dell’intervento
f. complessità dell’intervento
g. ipotetica durata dell’intervento
h. potenziale incremento economico dell’immobile a seguito del nostro intervento
Per avere una precisa quotazione di consulenza da parte nostra basterà entrare in contatto con noi e valutare insieme ogni necessità.
Un progetto di interior design è solitamente composto dalle seguenti fasi:
a. elaborazione di un concept
b. progetto di layout
c. progetto di styling
d. progetto di illuminazione
e. definizione del capitolato
f. realizzazione dei disegni esecutivi
g. gestione delle forniture
h. supervisione del cantiere
i. eventuale assistenza dopo la fine dei lavori
Alcuni progetti possono avere delle variazioni in base alla natura degli stessi.
In base ad alcuni dei fattori che incidono sul costo della consulenza esposti precedentemente solitamente un progetto di interior design dura da un minimo di un mese fino ad arrivare ad un massimo di un anno. Casi particolarmente complessi possono richiedere anche ulteriore tempo. Fattori che non dipendono direttamente dallo studio di progettazione possono influire in maniera incisiva sia in positivo che in negativo sul programma cronologico.
La collaborazione con uno studio di interior design prevede i seguenti benefici a favore del committente:
a. flessibilità progettuale
b. tempi ottimizzati su tutte le fasi di progetto
c. sconti al committente riservati
d. acquisizione di un valore economico dell’immobile oggetto dell’intervento